Ovodonazione: quando iniziare a valutarla?

Le donne che ricorrono all’ovodonazione sono principalmente affette da sterilità ovvero ad una condizione permanente di infertilità. Questo significa che non hanno più ovociti propri a disposizione, o che hanno una riserva ovarica ridotta con alle spalle numerosi fallimenti di fecondazione omologa.

Uno dei principali fattori che porta a rivolgersi all’ovodonazione è l’età della donna. Questo fattore ha un impatto diretto sulle probabilità di successo delle tecniche di PMA. L’età anagrafica va associata ai parametri di riserva ovarica, che possono essere valutati con l’analisi della presenza dell’ormone anti-mulleriano (AMH) nel plasma, e la conta dei follicoli antrali (AFC) che si effettua con una ecografia. La combinazione di questi fattori, e la storia clinica, consente il corretto inquadramento della coppia e l’eventuale diagnosi di sterilità, che indirizza al programma di ovodonazione.